Un sostegno per chi soffre di mal di testa
Header

Il 15.02.25 presso Il Centro Mendrisio si è tenuta la conferenza Insieme per il mal di testa, organizzato dalle associazioni Associazione Cefalea TicinoIl Filo di Speranza.

L’incontro ha avuto molto successo, numerosi i partecipanti.

I relatori la Dr.ssa med. Caterina Podella (neurologa), Alberto Benigna (fisioterapista) e Chiara Saccomani (nutrizionista) hanno presentato le loro relazioni in maniera eccellente, dando informazioni e consigli utili ai pazienti sofferenti di cefalea.

I relatori hanno risposto alle numerose domande in maniera empatica e competente.

I pazienti, erano tutti molto entusiasti, e hanno condiviso anche le proprie esperienze.

A disposizione dei partecipanti c’era del materiale informativo.

Il tutto si è chiuso con un ricco aperitivo offerto a tutti i partecipanti.

Grazie a tutti i partecipanti, ai collaboratori de Il Centro, ai relatori, a FdS e agli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento informativo informativo.

Conferenza „INSIEME PER IL MAL DI TESTA“

Dezember 26th, 2024 | Posted by Annalisa in Associazione Cefalea Ticino | Associazione Cefalea Ticino | Eventi | Iscrizioni | News | Senza categoria - (Kommentare deaktiviert für Conferenza „INSIEME PER IL MAL DI TESTA“)

L’Associazione Cefalea Ticino e il Filo di Speranza hanno il piacere di invitarvi all’evento informativo “INSIEME PER IL MAL DI TESTA”.

La conferenza è aperta a tutti: ai cefalalgici, a chi soffre di mal di testa, ai loro parenti, amici e conoscenti o per chi volesse ricevere ulteriori informazioni.

Sono in crescita i casi di cefalea: secondo le ultime stime, la cefalea primaria in tutte le sue possibili forme (emicrania, a grappolo, tensiva) affligge tra il 60 e il 70% della popolazione con almeno un attacco nel corso di un anno.

I nostri relatori sono specializzati in questo campo e sapranno informarvi sullo stato attuale delle conoscenze scientifiche.

Locandina Insieme per il Mal di Testa 15.02.2025

Luogo: Il Centro, Via San Martino 16c, 6850 Mendrisio (TI) Svizzera

Il Centro Mendrisio

Al termine, seguirà un rinfresco offerto.

La partecipazione è gratuita.

Conferma obbligatoria entro il 12.02.25 info@cefaleaticino.ch oppure info@ilcentro.ch o per telefono al numero +41 91 221 02 20.

 

Durante l’incontro, saremo lieti di raccogliere le vostre adesioni o rinnovi della quota di socio/sostenitore dell’Associazione Cefalea Ticino.

Dettagli quote e modalità d’iscrizione

Iscrizione/Rinnovo quota 2025 „Be AcTIve!

Dezember 26th, 2024 | Posted by Annalisa in Associazione Cefalea Ticino | Associazione Cefalea Ticino | Eventi | Iscrizioni | News | Senza categoria - (Kommentare deaktiviert für Iscrizione/Rinnovo quota 2025 „Be AcTIve!)

Cari soci, sostenitori, simpatizzanti,

Sono aperte le iscrizioni/rinnovo quota associativa di socio/sostenitore/sponsor dell‘Associazione Cefalea Ticino per l’anno 2025

Scoprite come associarvi o sostenerci attivamente, „Be AcTive„!

Dettagli quote e modalità d’iscrizione

Per ulteriori informazioni vogliate rivolgervi a: info@cefaleaticino.ch 

SIETE PROPIETARI DI UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE O INDIPENDENTE? 
Se ci sostenete in qualità di sponsor, vi sarà dedicato uno spazio pubblicitario sul nostro sito internet.

SOSTENETECI! Be AcTIve! 

Il vostro piccolo aiuto è un gesto molto importante, ci permette realizzare i progetti dell’Associazione Cefalea Ticino a favore del mondo dei cefalalgici.

Grazie di cuore

Cari saluti
Associazione Cefalea Ticino

(Italiano) Emicrania e Agopuntura: la via cinese per il benessere

August 19th, 2019 | Posted by Annalisa in Associazione Cefalea Ticino - (Kommentare deaktiviert für (Italiano) Emicrania e Agopuntura: la via cinese per il benessere)

Leider ist der Eintrag nur auf Italienisch verfügbar.

Survey ICD-11 and chronic pain classification

Juli 28th, 2019 | Posted by Annalisa in Associazione Cefalea Ticino | Eventi | News - (Kommentare deaktiviert für Survey ICD-11 and chronic pain classification)

Dear members,

On May 25, the World Health Assembly, which is the governing organ of the World Health Organization (WHO) approved the new version of the International Classification of diseases (ICD-11). This means that, beginning in 2022, the new diagnoses will come into effect.

What is new in the ICD-11? For the first time, the ICD-11 contains a classification dedicated to chronic pain. This new classification provides specific pain diagnoses. The classification was developed by an international task force of pain specialists from the International
Association for the Study of Pain (IASP).

Why is this important? The ICD is important for a number of things, for example, diagnoses, treatment choice, research, policy decisions, and
healthcare reimbursements. It is hoped that the new classification of chronic pain will improve access to adequate pain treatment, motivate
researchers to find out more about chronic pain, and facilitate talking about chronic pain. Furthermore, the ICD-11 classification of chronic
pain will make chronic pain more visible.

How can you help? We are very interested to learn what patients with chronic pain think about this new ICD-11 classification of chronic pain.
Therefore, a research team at the University of Marburg (Germany) is conducting a patient survey. Patients who have had chronic pain for 3
months or more can participate in the survey. The survey is endorsed by the Pain Alliance Europe (PAE). Participation takes about 15 minutes.
Data are collected anonymously. All questions are in English. The survey includes a brief video that gives an overview of the new classification.
The survey will be online until the end of July, so we only have one week left.

This is the link to the survey: https://www.unipark.de/uc/icd11/

Who are we? The survey is conducted by a research team at the University of Marburg, Germany. Dr. Antonia Barke and I are the investigators. If you have any questions regarding the survey or the new ICD-11 classification of chronic pain, please contact me
(beatrice.korwisi@staff.uni-marburg.de).

Thank you for your help with this important project! We highly appreciate your efforts and assistance in distributing the survey. The
patients’ perspective on the new chronic pain diagnoses is very important to us.

If you have any questions or concerns regarding this survey, please contact the investigators at the University of Marburg, Germany:

Beatrice Korwisi, M. Sc.
Clinical Psychology and Psychotherapy
University of Marburg
Gutenbergstr. 18
35032 Marburg, Germany
Phone: +49-(0)6241-2824048
E-Mail: beatrice.korwisi@staff.uni-marburg.de

Kind regards,